Uno sguardo dal ponte

Al Teatro Argentina di Roma viene portato in scena “Uno Sguardo dal Ponte” con la regia di Massimo Popolizio e la traduzione di Masolino D’Amico. L’opera teatrale venne composta nel 1949 dallo scrittore statunitense Arthur Miller ed è tratta da un fatto realmente accaduto di cronaca nera dal quale lo scrittore rimase profondamente colpito. Questo[…]

Sylvie e Bruno

Liberamente tratto da Sylvie e Bruno di Lewis Carroll, va in scena al Teatro India di Roma lo spettacolo omonimo di Chiara Lagani e Luigi de Angelis, con Andrea Argentieri, Marco Cavalcoli, Chiara Lagani, Roberto Magnani ed Elisa Pol.  L’evento giunge in occasione dell’uscita, per Einaudi, del terzo romanzo di Lewis Carroll, nella nuova traduzione[…]

Bros

  L’abitudine è il più spietato dei veleni perché entra in noi lentamente, silenziosamente, cresce a poco a poco nutrendosi della nostra inconsapevolezza e quando scopriamo d’averla addosso ogni fibra di noi s’è adeguata, ogni gesto s’è condizionato, non esiste più medicina che possa guarirci.”   ORIANA FALLACI, “UN UOMO” 1979. Romeo Castellucci – Leone d’Oro alla[…]

Nottuari: l’oscura retrospettiva dell’animo umano

Nottuari, del regista e drammaturgo Fabio Condemi, non è un semplice spettacolo teatrale ma una vera e propria struttura labirintica composta da differenti tele narrative ispirate alle opere dello scrittore e saggista di letteratura horror contemporanea Thomas Ligotti, che prendono vita all’interno di uno spazio scenografico geometrico e spigoloso, pallido e privo di anima. Ad[…]

Ritorno a “Furore”

Al Teatro Argentina di Roma viene portato in scena da Massimo Popolizio “Furore”, opera teatrale che ha la sua origine nell’omonimo romanzo scritto da John Steinbeck. La rappresentazione parte con un incipit che introduce la storia allo spettatore: vediamo quindi Popolizio che impersonando lo scrittore statunitense, batte sui tasti di una macchina da scrivere l’inchiesta[…]

“Cenerentola” di Cherstich: un remix di quadri a più piani e livelli

Se al nome Cenerentola vi vengono in mente castelli fiabeschi, scarpe di cristallo e principi alla ricerca della propria amata con tanto di finale fiabesco, allora sì, credo stiate sbagliando del tutto strada perchè Cenerentola Remix diretta da Fabio Cherstich è tutto fuorché questo; è il controcorrente, è il totale turbinio di macchina, quell’esatto e[…]

Di Balene e Angeli della Storia: i Sotterraneo al Teatro India

                    I Sotterraneo nella loro rielaborazione teatrale della tesi sulla storia di Walter Benjamin portano in scena al Teatro India “L’Angelo della Storia”. Lo spettatore viene immediatamente catapultato in una vorticosa successione di eventi storici che appaiono vicini benché effettivamente distanti, non hanno tra loro nessuna[…]